
Una ricetta tipica della cucina campana, e famosa in tutto il Sud Italia dove gli alimenti come l’olio e peperoncino sono molto diffusi e noti per la loro qualità, la ricetta degli spaghetti aglio, olio e peperoncino è un classico, e la loro preparazione è notevolmente semplice e veloce. Questa combinazione di aglio, olio e peperoncino è perfetta. Scoprite con noi la ricetta, i benefici per la salute e tutte le varianti con questa guida.
Ingredienti:
- Spaghetti
- Spicchi d'aglio
- Olio extravergine di oliva di qualità
- Peperoncino piccante secco
- Parmigiano reggiano grattugiato
- 1 rametto di prezzemolo
- Sale





Procedimento - Come fare la pasta aglio olio e peperoncino
- Iniziate mettendo a cuocere la pasta in acqua bollente salata.
- Nel frattempo, preparate il resto degli ingredienti in modo da avere tutto pronto e fate scaldare l’olio in una padella a fuoco basso.
- Mondate e tagliate a pezzetti l'aglio, a parte, e completate la stessa operazione con il peperoncino piccante e il prezzemolo.
- Quando l'olio è caldo, aggiungete l'aglio e gli altri condimenti per un paio di minuti. Fate attenzione: meglio soffriggere i condimenti a fiamma molto bassa perché non brucino.
- Quando la pasta sarà cotta al dente, adagiatela sulla padella con i condimenti e aggiungete un mestolo di acqua di cottura.
- Cominciate a mescolare incorporando il prezzemolo tritato finemente e continuate a mescolare.
- Serviteli velocemente e spolverizzate con del formaggio grattugiato sul tavolo.
Perché utilizzare l'olio extravergine di oliva
I suoi vantaggi sono ben noti e stiamo imparando sempre più i benefici dell'Olio Extravergine di Oliva, ma perché dovremmo usarlo sempre per cucinare? Vi diamo alcuni motivi validi:
Resiste alle alte temperature molto meglio di altri oli |
È molto più resistente degli oli di girasole o di soia. L'olio d'oliva può resistere a temperature fino a 180º a seconda del tipo di alimenti che vogliamo cucinare. |
Esalta il sapore degli alimenti |
La differenza tra una frittura fatta con olio di oliva e un'altra fatta con un altro tipo di olio è notevole. È un ottimo complemento aromatico per realizzare ogni tipo di pietanza, che non sovrasta gli alimenti con il suo sapore, ma anzi lo esalta e lo rende più salutare degli altri oli. |
Benefici per la salute |
Una dieta equilibrata, ricca di olio extravergine di oliva può aiutare a prevenire problemi di salute in pazienti diabetici. |
Grassi considerati “buoni” |
Ci aiuta a garantire che gli alimenti contengano meno grassi saturi fornendo grassi monoinsaturi, che sono salutari per il nostro corpo. |
Salute intestinale |
L'utilizzo dell'olio extravergine di oliva nella nostra alimentazione quotidiana favorisce un buon transito intestinale e gastrico. |
Varianti della ricetta aglio, olio e peperoncino
Questo piatto, è un primo piatto della tradizione da rivisitare con cautela. Ci sono diverse varianti ma tutte mantengono gli ingredienti essenziali e la tradizione, per esempio, tutte le varianti di aglio, olio e peperoncino contengono spaghetti. Questa pasta si adatta meglio a questi tipi di ricette quindi vi sconsigliamo di utilizzare altri formati.
Un'altra variante antica, da cui si pensa derivino gli spaghetti aglio olio e peperoncino, sono gli spaghetti alle vongole. Questo piatto incredibile, sempre della tradizione campana, era di origini povere con un forte sapore di pesce. Il piatto era preparato con aglio, pomodorini, prezzemolo e ciottoli raccolti sulla spiaggia che, una volta saltati, davano al sugo un sapore di pesce e di mare. Altri ingredienti che si sposano molto bene con questo semplice piatto sono i broccoli, che possono essere serviti sulla base e danno la possibilità di degustare l'olio extra vergine di oliva. Altrimenti, per un abbinamento più spinto e sofisticato, servite questa ricetta con una spolverata di bottarga.
Se ti piace questa ricetta, esplorane un'altra molto semplice, facile e ricca di tradizione dove potrai degustare al meglio l'olio extra vergine di oliva: La Fettunta Toscana.