Laudemio Frescobaldi loader
100
00
Concimazione dell’Olivo: Guida Completa
Concimazione dell’Olivo: Guida Completa

Uno degli aspetti fondamentali per garantire la salute e la produttività dell’olivo è la concimazione. Sapere quando e come concimare gli olivi è essenziale per favorire una crescita equilibrata, una fioritura abbondante e frutti di qualità, perfetti per produrre olio extra vergine di oliva di eccellenza.

In questa guida scoprirai non solo i periodi ideali per concimare, ma anche quali sono gli elementi nutritivi della pianta e il corretto momento di applicazione.

Quando Concimare gli Olivi: I Momenti Chiave del Ciclo Vegetativo

Concimare l’olivo non è un’operazione casuale: occorre seguire il ciclo biologico della pianta e intervenire nei momenti in cui la pianta può assorbire al meglio i nutrienti.

Le esigenze nutritive e la capacità di assorbimento della pianta cambiano durante l’anno:

  • Inverno: riposo vegetativo, la pianta rallenta le sue attività metaboliche.

  • Primavera: fase di crescita vegetativa, fioritura e allegagione.

  • Estate: ingrossamento dei frutti e sintesi dell’olio nella drupa (inolizione).

  • Autunno: dopo la raccolta, l’ulivo ha bisogno di ripristinare le riserve nutritive in vista del riposo invernale.

In ciascuna fase la concimazione deve essere integrata con pratiche agronomiche complementari, come il controllo delle infestanti - i quali influenzano direttamente la capacità della pianta di utilizzare i nutrienti - la potatura dell’olivo, i sovesci e le lavorazioni del terreno.

Concimazione in Inverno: Preparare il Terreno e le Radici

Con la fine dell’autunno e l’inizio dell'inverno l’olivo entra in riposo vegetativo, riducendo quasi completamente l’attività di assorbimento. 

In questo periodo non serve nutrire direttamente la pianta, ma è ideale migliorare la fertilità del terreno. Per questo fine, il miglior concime per olivo dovrebbe contenere: 

  • Apporto di sostanza organica (come letame maturo, o compost), il quale si decomporrà lentamente arricchendo il terreno

  • Lavorazioni superficiali

Questi interventi agronomici, selezionati in base alla tipologia di suolo, aiutano a creare le condizioni per una buona attività radicale alla ripresa vegetativa.

Concimazione in Primavera: Stimolare la Fioritura

Con l’arrivo della primavera e l’aumento delle temperature e dell’esposizione solare, l’olivo riprende a crescere attivamente. In questa fase è importante stimolare la crescita di nuovi germogli e sostenere la fioritura. È dunque funzionale apportare, attraverso l’utilizzo di fertilizzanti per olivo, alcuni elementi nutritivi fondamentali, come:

  • l’Azoto (N): necessario per la crescita vegetativa, lo sviluppo di foglie e Germogli;

  • il Fosforo (P): elemento che favorisce lo sviluppo radicale e i processi energetici della pianta, contribuendo alla resistenza a fattori biotici e abiotici;

  • il Boro (B): un micronutriente essenziale per la fertilità del polline e la fase di allegagione;

  • il Calcio (Ca): ha un ruolo chiave nella divisione cellulare.

Per quanto riguarda le pratiche agronomiche a fine inverno e inizio primavera si esegue il sovescio, incorporando la materia vegetale nel terreno. In questo modo la biomassa si decompone velocemente, liberando azoto ed altri nutrienti che saranno reintegrati nel suolo e saranno disponibili per l’olivo sostenendo l’attività vegetativa.

Garantire una disponibilità di elementi continua e mirata attraverso la concimazione dell’olivo, è la chiave per ottenere piante sane e produttive che produrranno un olio di alta qualità.

Concimazione Estiva: Sostenere l’Ingrossamento dei Frutti e la Sintesi dell’Olio

Durante l’estate, la pianta concentra le sue energie sull’ingrossamento delle drupe e sulla sintesi dell’olio. A questo proposito, il Potassio (K) gioca un ruolo fondamentale, migliorando la resistenza agli stress idrici e garantendo un’ottima qualità dei frutti.

Concimazione in Autunno: Ripristinare le Riserve

Dopo la raccolta delle olive, la pianta ha consumato una grande quantità di riserve nutritive per sostenere la crescita dei frutti e la sintesi di olio, le quali sono operazioni molto dispendiose. 

Per questo motivo, in questa fase l’olivo deve rigenerare le proprie riserve e prepararsi alla stagione successiva, in particolare alla differenziazione delle gemme a fiore che avverrà proprio tra autunno e inverno.

Il concime per olivo deve necessariamente contenere: 

  • Il Potassio (K): gioca un ruolo chiave favorendo la traslocazione e l’accumulo di sostanze di riserva, rafforzando le pareti cellulari, migliorando la resistenza agli stress.

  • Il Boro (B): combinato all’azione di alcuni microelementi è fondamentale per la differenziazione delle gemme a fiore e per garantire la fertilità della futura fioritura.

In questo periodo l’apporto di tali sostanze nutritive per via fogliare è la strada maggiormente consigliata, in quanto l’olivo è prossimo alla fase di riposo vegetativo e la sua attività radicale è meno attiva.

Il post-raccolta è anche il momento ideale per la semina di una coltura di copertura (Cover crop), per via delle piogge autunnali che aiutano lo sviluppo dei semi. Tramite questa pratica si mira a ottenere:

  • una protezione del suolo;

  • una riduzione dell’erosione e del ruscellamento; 

  • una stabilizzazione del terreno;

  • un miglioramento della struttura del suolo dovuto alla creazione di una porosità

  • naturale;

  • un incremento di fertilità dovuto all’apporto di sostanze organiche e nutrienti;

  • un controllo degli agenti infestanti grazie alla capacità di limitare la crescita

  • delle male erbe;

  • un miglioramento della gestione idrica, favorendo l’infiltrazione dell’acqua in inverno e riducendo l’evaporazione della stessa in estate.

Concimare l’Olivo: Tecniche di Somministrazione 

Nella concimazione dell’olivo, apportare gli elementi nutritivi nella modalità, nella quantità e nelle tempistiche corrette è la chiave per ottenere piante sane, forti, equilibrate e capaci di produrre olive di alta qualità. Quest’ultima, infatti, è la caratteristica fondamentale per ottenere un olio extravergine di oliva dalle connotazioni uniche.

La modalità di somministrazione è importante e ha momenti di applicazione ben precisi che seguono l’andamento fisiologico e stagionale dell’olivo.

Errori da Evitare nella Concimazione

Anche con le migliori intenzioni, alcune pratiche comuni possono danneggiare l’olivo durante la concimazione.

Ecco alcuni errori da evitare:

  • Esagerare con le dosi: un eccesso di nutrienti, per esempio di azoto, può creare uno squilibrio nelle fasi dell’olivo ed accentuare l’alternanza produttiva, o può rendere la pianta più vulnerabile a malattie e parassiti e più sensibile a stress abiotici.

  • Concimare nei momenti errati: una concimazione fatta in un periodo errato non viene assorbita dall’olivo e rischia di essere sprecata o dilavata. In alcuni casi può addirittura danneggiare la pianta, per esempio se stimolata in momenti inopportuni e rendendola più vulnerabile al freddo. Per questo è importante seguire il suo ciclo stagionale.

  • Trascurare l’irrigazione: la disponibilità idrica è un fattore cruciale per le attività fisiologiche, la sua insufficienza può intaccare sia la quantità sia la qualità dell’olio.

Seguendo questi accorgimenti, la concimazione degli olivi diventa sicura, efficace e sostenibile.

Il Miglior Concime per Olivo: Come Sceglierlo?

Non esiste una risposta unica a questa domanda, la scelta dipende dal momento di somministrazione, dal ciclo produttivo, dalle esigenze della pianta e dalle caratteristiche del terreno.

La vera differenza non la fa solo la concimazione dell’olivo, ma la conoscenza della pianta, imprescindibile dalla sua osservazione e dal suo costante monitoraggio. Queste semplici ma importantissime azioni permettono di comprendere i cambiamenti dell’olivo nelle diverse fasi dell’anno e conseguentemente di individuare i giusti nutrienti da erogare nelle quantità corrette, evitando sprechi ed eccessi che possano danneggiare la pianta.

È altrettanto importante scegliere la modalità di somministrazione più adatta per ogni stagione e adottare pratiche agricole sostenibili, che rispettino la pianta e l’ambiente che ci circonda.

Conclusione: Concimazione degli Olivi per Olive Sane e Olio di Qualità

La concimazione degli olivi è il segreto per ottenere piante vigorose, olive sane e raccolti abbondanti. 

Laudemio Frescobaldi è un olio di alta qualità frutto del rispetto per la pianta e per la natura, ottenuto da pratiche agronomiche sostenibili che preservano la fertilità del suolo e favoriscono la biodiversità. Solo così è possibile esprimere a pieno l’identità del territorio e dare vita ad un olio extravergine di oliva unico ed inimitabile.

Prendersi cura della coltivazione dell’olivo con metodo, attenzione e passione significa garantire una produzione sana, duratura e rispettosa dell’ambiente. Scegli con cura il tuo concime per olivo e segui i cicli naturali della pianta: le tue scelte faranno la differenza nella qualità del raccolto.