Laudemio Frescobaldi loader
100
00
Degustazione olio di Oliva e visita al frantoio in Toscana
Degustazione olio di Oliva e visita al frantoio in Toscana

Gli ulivi, insieme alle viti, hanno sempre caratterizzato i paesaggi più tipici della Toscana. La sua storia antica affonda le radici nel Medioevo e prosegue nel Rinascimento. Degustare l'olio extravergine di oliva toscano con la rinomata famiglia Frescobaldi non è solo un'esperienza unica, ma anche facilmente accessibile. Veniteci a trovare e assaggiate il miglior olio d'oliva visitando i nostri magnifici frantoi!

Frantoio Laudemio Frescobaldi: nel cuore della Toscana

Nel medioevo Laudemio era il nome della parte migliore del raccolto, destinata al proprietario delle terre.  Ha origine dalla parola latina “laude”, che significava con lode, eccellenza. Oggi Laudemio Frescobaldi rappresenta la massima espressione dell'olio extravergine di oliva proveniente dagli uliveti della Famiglia. I Frescobaldi sono profondamente legati alla storia della Toscana, alla viticoltura e all’agricoltura della regione. Tutto ciò ha portato quest’ olio d'oliva di alta qualità ad ereditare un legame profondo ed ancestrale con la Toscana.

Uno dei nostri più grandi valori è la nostra terra, la Toscana, e oggi la nostra famiglia coltiva 300 ettari (741 acri) di uliveti a diverse altitudini comprese tra 200 e 500 metri (650 e 1650 piedi). Inoltre, la sostenibilità è parte integrante della nostra azienda agricola italiana e della produzione di questi prodotti di alta qualità, a partire dalla raccolta dell’olio.

 

Il gusto tipico dell'olio extravergine di oliva amaro e piccante è a volte percepito negativamente dai consumatori; tuttavia, se all'assaggio prevalgono questi sentori di amaro, piccante e fruttato, questa è la riprova che ci troviamo davanti senza dubbio un autentico olio extravergine di oliva. Infatti, le caratteristiche di amaro e piccante sono dovute alla presenza di polifenoli nell'olio, che sono gli antiossidanti naturali i principali responsabili degli infiniti benefici per la salute e delle proprietà dell'olio d'oliva di alta qualità.

Alcuni oli presentano aromi e sapori indesiderati. Tecnicamente, quando almeno uno di questi è presente, l'olio dovrebbe essere automaticamente declassato dal suo status di extravergine. Tra questi abbiamo:

Rancido

Un sapore neutro o insapore che ricorda la cera significa che l'olio si è ossidato a causa dell'eccessiva esposizione all'aria o di notevoli sbalzi di temperatura che ne hanno accelerato la degradazione.

Vino e aceto

Un odore/sapore sgradevole che ricorda vagamente un solvente, aceto, smalto o addirittura acetone è quasi sicuramente dovuto alla presenza di olive che sono state conservate troppo a lungo prima di essere molite.

Muffa

Un odore/sapore di terra, fango o umidità sono difetti riscontrabili negli oli le cui olive sono state attaccate da muffe o lieviti durante la conservazione.

Ricordate che l'olio d'oliva è un esaltatore di sapidità, dunque il suo gusto e le sue fragranze si trasferiscono a tutti i piatti in cui viene utilizzato.

Visita al frantoio

Le caratteristiche sopra menzionate sono essenziali da tenere a mente quando si esegue un test di assaggio dell'olio d'oliva. Degustare l'olio d'oliva è un'arte e una scienza, proprio come assaggiare vino, whisky o qualsiasi altra bevanda. Per affinare la vostra sensibilità ai sapori dell'olio d'oliva, dovete esercitarvi nel tempo; per ottenere il massimo beneficio dalle vostre degustazioni di olio d'oliva durante il nostro tour, dovete sapere come farlo correttamente. Consultate il nostro blog dettagliato sulla degustazione dell'olio d'oliva se desiderate imparare come eseguire una degustazione corretta dai nostri esperti.

Ora che sapete come assaggiare l'olio d'oliva e che gusto aspettarvi, provatelo voi stessi nel nostro maestoso frantoio tradizionale toscano. L'Italia ha alcuni degli oli extravergine di oliva di più alta qualità sul mercato, e la maggior parte di essi proviene dalla regione Toscana. Questa regione è un luogo di grande bellezza e la produzione racchiude sapori impressionanti ma semplici, secoli di saggezza, antiche tradizioni e progresso tecnologico. Pertanto, se visitate i magnifici paesaggi e luoghi storici e vi immergete nelle tradizioni culinarie della Toscana, non potete non visitare il nostro meraviglioso frantoio tradizionale toscano per assaggiare il nostro olio extravergine di oliva verde smeraldo di alta qualità, dalla sua stessa fonte.

Una visita al nostro frantoio in Toscana sarà ancora più speciale grazie alla nostra visita guidata e alla meravigliosa esperienza di degustazione che vi permetterà di addentrarvi nel mondo della tradizione toscana. Pertanto, non esitate e concedetevi la migliore degustazione di olio d'oliva in Toscana, scoprendo la nostra storia, i processi e le particolarità dietro questo prestigioso olio, insostituibile sulla tavola delle nostre case.

Come prenotare la tua visita al Frantoio

Il Frantoio continua a produrre il nostro prestigioso olio extravergine di oliva, ritenuto dagli esperti uno dei più pregiati in Toscana. Se desiderate saperne di più e avvicinarvi al meraviglioso mondo dell’olio d’oliva e dei vini prestigiosi prodotti dalla famiglia Frescobaldi, non esitate a contattarci attraverso il form.